Ora che la primavera ha deciso di degnare anche noi col suo calore, io e il santo che mi sopporta ci siamo preparati un buon lunch box e via direzione Clingendael per un picnic sull'erba...
Perché proprio il Clingendael?
Semplicemente perché bisognava pur cominciare da uno visto lo sconsiderato numero di parchi e boschi presenti in questo paese, e poi perché al suo interno è custodito un meraviglioso giardino giapponese che viene aperto solo due mesi l'anno, in maggio appunto e in ottobre.
E come darle torto? La serenità e l'armonia che si respirano in questo giardino permettono di sentirsi tutt'uno con la natura e in perfetto equilibrio con la terra e gli alberi dai sottili fusti che si intrecciano tra loro in una regale danza.
Energia positiva allo stato puro, per chi come me si sente più spirituale che religiosa, è stata un'emozione unica fermarsi a meditare ai piedi di Buddha, attraversare i ruscelli sui caratteristici ponti rossi e annusare il profumo dei fiori dai colori vivaci.
Come al solito le mie riflessioni mi portano a pormi domande esistenziali come:
Perché non è possibile avere tutto ciò in Italia?
Io credo che il nostro bel paese non sia ancora pronto a tornare alla terra imparando a sfruttare la combinazione di natura e tecnologia in maniera sostenibile.
Qual'è la vostra opinione? Come sempre sarà un piacere ascoltare la vostra voce attraverso i commenti. Nel frattempo non mi resta altro da fare che raccomandarvi una visita al Clingendael qualora vi trovaste nei pressi di Den Haag perché ne vale davvero la pena e per maggiori info vi allego il sito ufficiale:
http://www.denhaag.nl/en/residents/nature-and-environment/to/Japanese-Garden-in-Clingendael-Park.htm
Una valanga di abbracci a tutti voi e alla prossima ;)
Nessun commento:
Posta un commento